La Pieve di Bigolio

La culla delle nostre comunità

La storia

La Pieve si trova in aperta campagna sulla strada della Cesarina, a circa un chilometro dall’abitato. Oggi è un Santuario molto venerato dagli orceani che si rivolgono a Maria per chiedere grazie. 

La storia del sito è molto antica. I celti edificarono un tempio dedicato al dio Bolgolio, che corrotto in Bigolio, darà il nome alla pieve cristiana. Con le centuriazioni romane, avvenute nel primo secolo a.C., venne edificata una grande villa  con annessa una zona sacra dedicata agli dei romani e al dio Bolgolio. Successivamente all’editto di Milano, tra i IV e V secolo d.C. nacque la prima chiesa battesimale che si trasformò poi nella Pieve di Bigolio dedicata a San Lorenzo e Santa Maria. La Pieve dominò per secoli su un vasto territorio circostante. Nel tempo l’edificio subì diverse trasformazioni, l’ultimo intervento significativo è del 1896 ad opera del capomastro Faustino Valperta che trasformò la chiesa da una a tre navate con un elegante pronao.

Il più importante ritrovamento archeologico è un’ara in marmo di Botticino d’epoca romana, riutilizzata come pietra d’angolo nella costruzione della pieve antica. Riporta una dedica al dio pagano Bolgolio.

Le opere principali

  • Effigie della Madonna della Pieve, opera lignea realizzata dallo scultore bresciano Angelo Righetti; 
  • Altare di epoca settecentesca, è un recupero proveniente dalla chiesa dei Disciplini, con pregevoli intarsi in stucco e madreperla. 
  • Altorilievo in terracotta policroma che rappresenta la Dormitio Virginis”. La rarissima scultura tardo gotica è attribuita al “Maestro degli Angeli cantori”. 
  • All’esterno sono visibili alcuni resti degli scavi archeologici effettuati nel 2018.

Curiosità

Ritrovamento del cippo e tomba del priore.

Altri luoghi

L’Oratorio e la Chiesa dei Disciplini di Orzivecchi

Durante il restauro, nascosta in un pilastro, è apparsa una bellissima Madonna del Latte, attribuita al pittore bresciano Paolo da Caylina il Giovane. Un grazie al muratore dell’epoca che ha avuto il coraggio di salvarla. “Nella controsoffittatura abbiamo trovato una tela col buco”, così i muratori annunciarono il rinvenimento della tela di Grazio Cossali che ora contorna la Madonna della Disciplina. Ecco svelato l’arcano della sua scomparsa.
Dettagli

La Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo

Nel 1754 Laffranco Baronio offrì la cospicua somma di 500 scudi “…al fare che questa chiesa resti adornata nelle vele e nei medaglioni di eccellente pittura”. La scelta cadde su Carlo Innocenzo Carloni primo pittore alla corte di Vienna. La scritta “Grati Cossalis Opus M.D.C.” con vicino un’aquila rossa in campo oro, stemma araldico della nobile famiglia Martinengo Cesaresco feudatari di Orzivecchi, si trova sul dipinto raffigurante la Madonna con Bambino e Santi.
Dettagli

Palazzo Martinengo denominato anche Castello

Ha elargito per secoli acqua potabile alle famiglie Martinengo. Il pozzo del castello si trova in un angolo delle “Barchesse” chiuso da un’anta con catenaccio. La curiosità sta nel fatto che il pozzo era in comune e serviva contemporaneamente due famiglie. “Marzia Mia,…prega che il cielo non ci tradisca quando verrò a vederti agli Orzi; ed amami com’io t’amo con tutta l’anima. Il Tuo Foscolo”. Dove si tennero gli incontri amorosi di Ugo e Marzia Martinengo Cesaresco?
Dettagli